Sergio Bertini Curri, nato il 25 aprile 1927 a Fiume, figura straordinaria che ha lasciato un segno indelebile nei campi della medicina, della ricerca scientifica e dell’archeologia.

Cresciuto nel contesto delle vicissitudini politiche dell’epoca, ha intrapreso una carriera accademica di successo.

MEDICINA E CHIRURGIA*

Bertini Curri ha scelto di seguire le orme di suo padre, il rinomato medico-chirurgo e Primario Dante Curri, dedicando la sua vita alla medicina. Nel novembre del 1945, a seguito degli eventi politici dell’epoca, si è trasferito in Italia e ha intrapreso gli studi di medicina presso l’Università di Padova, dove si è distinto per la sua dedizione e il suo impegno.

FARMACIA*

Negli anni ’50, Bertini Curri ha ampliato il suo campo di azione lavorando come ricercatore presso aziende farmaceutiche di prestigio come Manetti & Roberts di Firenze e Aesculapius di Milano. La sua influenza nel settore farmaceutico è stata significativa, con contributi alla produzione di farmaci innovativi come il Tricortin e l’applicazione dell’Ipotalamina.

ARCHEOLOGIA*

L’interesse del nostro collezionista è rivolto in particolare all’aggressione batterica a monumenti e affreschi, al punto che sarebbe stato invitato ad Atene applicare un trattamento di sua invenzione ai marmi del Partenone e dell’Eretteo, per preservarli.

ALTRE RICERCHE*

Oltre agli importanti risultati in campo medico, il Bertini Curri viene ricordato come una personalità dagli interessi poliedrici in una varietà di campi: grande viaggiatore, appassionato di biologia marina, filosofia, poesia, architettura e, appunto, archeologia, in particolare quella etrusca;

Articoli in evidenza

CV – Sergio Bertini Curri

Nato a Fiume il 25.04.1927, ha compiuto gli studi secondari al Liceo Ginnasio Dante Alighieri [...]

View of Sergio Bertini Curri

To my master Sergio Bertini Curri Nos esse quasi nanos gigantiumhumeris insidentes, ut possimus plura [...]

Adipose tissue and lymphatic function: is there more to this story especially for tropical diseases?

Department of Dermatology, Churchill Hospital, Oxford, United Kingdom Two decades ago, it seemed timely to [...]

La video-capillaroscopia asonda ottica: nuove prospettive per lo studio della microcircolazione cutanea e delle mucose in condizioni normali epatologiche

La seguente tesi di specializzazione è nata dall’inesauribile cultura scientifica e dall’asso-luta disponibilità a donarla [...]

Patents by Inventor Sergio Bertini Curri

Sergio Bertini Curri has filed for patents to protect the following inventions. This listing includes [...]

Vasomotility, Sphygmicity and Vasomotion

Vasomotilità, sfigmicità e vasomozione Quest’articolo non è in nostro possesso. Per poterlo consultare, acquistalo al [...]

Die Bedeutung der Hyaluronsäure für die Differenzierung der Mesenchymzelle

L’importanza dell’acido ialuronico per la differenziazione delle cellule mesenchimali Quest’articolo non è in nostro possesso. [...]

Morphologische und histochemische Veränderungen im reticuloendothelialen System (RES) nach Verabreichung von Hyaluronsäure

Cambiamenti morfologici e istochimici nel sistema reticoloendoteliale (RES) dopo la somministrazione di acido ialuronico Quest’articolo [...]

The structure of fat

La struttura del grasso Quest’articolo non è in nostro possesso. Per poterlo consultare, acquistalo al [...]

Lipide, Lipopigmente, Leber

Dieser Artikel ist nicht in unserem Besitz. Um ihn einzusehen, kaufen Sie ihn bitte unter [...]

Blood vessels and lymphatics

Vasi sanguigni e linfatici Quest’articolo non è in nostro possesso. Per poterlo consultare, acquistalo al [...]

Sergio Bertini Curri è scomparso il 11 ottobre 2004 nella sua casa di Milano, lasciando dietro di sé una vita di successi, una collezione archeologica di valore inestimabile e una eredità di conoscenza scientifica e umanistica. La sua memoria vive attraverso la figlia Orsola, a cui ha lasciato la sua preziosa collezione.

Contatti